Gestione dei documenti con

360 Documents

Funzionalità

Conformità alla norma ISO 15489-1:2016 e GeBüV

Periodo di conservazione legale per i dossier del personale, i fascicoli dei dipendenti e i documenti delle risorse umane in Svizzera


Ultimo aggiornamento: 17 maggio 2025

"L'interesse del datore di lavoro alla conservazione dei dossier del personale (di norma a fini probatori o per adempiere a un obbligo legale, come per esempio il rilascio di un attestato di lavoro) si contrappone all'obbligo legale di conservare i dati dei collaboratori solo per gli scopi previsti e di trattarli sempre con la massima discrezione"

Definizione e tipologia


Sotto il termine dossier del personale in Svizzera (qui) si intende l'insieme di tutti i documenti che riguardano un collaboratore dal momento dell'assunzione fino alla cessazione del rapporto di lavoro:


  • Dati di contatto e indirizzo
  • Documenti di candidatura: documenti d'identità, curriculum vitae, referenze, formazione, attestati, diplomi, ecc.
  • Risultati di eventuali test effettuati nell'ambito della procedura di assunzione
  • Contratto di lavoro e allegati
  • Coordinate bancarie e dati assicurativi
  • Buste paga e certificati di salario
  • Dati relativi agli orari di lavoro, alle assenze per malattia (certificati medici), alle assenze e alle ferie
  • Formazione continua e pianificazione della carriera
  • Dati relativi a misure disciplinari: ammonizioni, annotazioni relative a incidenti, sanzioni
  • Corrispondenza tra datore di lavoro e dipendente
  • Estratti di registro: estratto del casellario giudiziario, estratto del registro delle esecuzioni


Controllo regolare dei documenti


In Svizzera, i dati personali possono essere trattati solo in base al principio della proporzionalità e della buona fede (art. 6 cpv. 2 LPD). Le risorse umane svizzere possono versare documenti nei dossier dei collaboratori soltanto in quanto (i) "si riferiscano all’idoneità lavorativa [del lavoratore]" o sono (ii) "necessari all’esecuzione del contratto di lavoro" (art. 328b CO).


Per questo motivo, i dossier personali svizzeri devono essere regolarmente controllati e aggiornati (spurgati) per garantire che il loro contenuto sia (i) corretto (ii) a giorno e (iii) necessario. I dati personali inesatti e incompleti devono essere corretti e i documenti che "non sono più necessari per lo scopo del trattamento" devono essere "distrutti o resi anonimi" (art. 6 cpv. 4 e 5 LPD).


Diritto d'accesso del lavoratore


Ai sensi della legge sulla protezione dei dati, tutti i dipendenti in Svizzera hanno il diritto di consultare il contenuto del proprio dossier personale. Una richiesta di accesso deve essere soddisfatta entro 30 giorni a titolo gratuito (art. 25 LPD).


Il diritto d'accesso al contenuto del proprio dossier personale comprende in particolare il diritto di conoscere:


  • i dati personali trattati in quanto tali
  • lo scopo del trattamento
  • la durata di conservazione dei dati personali o, se ciò non è possibile, i criteri per stabilire tale durata
  • le informazioni disponibili sulla provenienza dei dati personali che non sono stati raccolti presso la persona interessata
  • se del caso, l’esistenza di una decisione individuale automatizzata e la logica su cui si fonda la decisione
  • se del caso, i destinatari o le categorie di destinatari cui sono comunicati dati personali, compresi, se del caso, Stati esteri o organismi internazionali


Termini di conservazione dei fascicoli del personale in svizzera


L'interesse del datore di lavoro alla conservazione dei fascicoli dei collaboratori (di norma a fini probatori o per adempiere a un obbligo legale, come ad esempio il rilascio di un attestato di lavoro) si contrappone all'obbligo legale di conservare i dati dei collaboratori solo per gli scopi previsti e di trattarli sempre con la massima discrezione.


In Svizzera, i file del personale devono quindi essere distrutti al termine del rapporto di lavoro. E sebbene il diritto svizzero non preveda espressamente termini di conservazione per i dossier del personale, si osservano i seguenti periodi di archiviazione nella pratica dei dipartimenti delle risorse umane svizzeri:


  • Documenti dei candidati non selezionati: da distruggere al termine della procedura di selezione
  • Documenti relativi a eventuali crediti salariali: da conservare per 5 anni a decorrere dal giorno in cui il credito è diventato esigibile (art. 128 in combinato disposto con l'art. 130 cpv. 1 CO)
  • Documenti relativi alla redazione, motivazione, correzione o al completamento di un attestato di lavoro: da conservare per 10 anni a decorrere dalla data di uscita (art. 330a CO)
  • Contabilità salariale: da conservare per 10 anni a decorrere dalla fine dell'esercizio


Il concetto di credito salariale è molto ampio e comprende tutti i diritti relativi al lavoro svolto. Sono incluse le gratifiche e simili compensi quali bonus o partecipazioni agli utili, indennità per lavoro straordinario, lavoro notturno, lavoro domenicale (salario base e maggiorazioni), salario durante le ferie, diritto alle ferie e salario in caso di impedimento al lavoro non imputabile al lavoratore (continuità del pagamento del salario ai sensi dell'art. 324a CO).


In Svizzera non è consentito conservare a tempo indeterminato i dati dei collaboratori.

Avvio rapido

Ingestione dati: Upload, Outlook, scansione

Ingestione di documenti

Tecnologia OCR: Riconoscimento del testo

OCR

Indicizzazione lungo le vostre strutture di cartelle

Indicizzazione

Ricerca full-text con evidenziazione dei risultati

Ricerca full text

Funzionalità di 360 Documents

Logica aziendale


  • Cattura di documenti e metadati: Upload, drag & drop da Outlook, scansione di massa o richiesta API
  • Supporto per più di 100 tipi di file: Lavorare con tutti i più comuni formati di file
  • Condividere i file: All'interno e all'esterno, protezione password e impostare un periodo di validità per i link
  • Cattura degli allegati e-mail: Importare allegati come molteplici record correlati o come un record collettivo
  • Importare file da sistemi esterni: Singolarmente o in batch
  • Data di origine: Per le migrazioni, impostare un trigger di conservazione prima della creazione in 360 Documents
  • Integrare documenti in processi: Commentare, creare note “da fare”, convalidare i metadati, firmare elettronicamente i contratti secondo la FiEle svizzera o l'eIDAS europea
  • Duplicazione dei documenti: Per l'utilizzo in diversi contesti operativi (ad esempio, nei reparti di contabilità e risorse umane)
  • Gestione del ciclo di vita dei record: Statistiche sulla creazione, l'utilizzo e le misure legate alla destinazione finale dei record
  • Archiviazione di siti web

Usabilità


  • Documentazione intuitiva in-app con le basi e la terminologia di una corretta gestione dei record
  • Ricerca full-text a livello aziendale: Filtri di ricerca intelligenti, parole chiave e sinonimi in IT, EN, DE, FR
  • Riconoscimento di testo (OCR) ed estrazione di dati aziendali: Stack di computer vision leader con punteggi di confidenza elevati
  • Estrazione di dati su vasta scala: Rilevamento automatico e acquisizione di metadati esistenti
  • Riconoscimento di documenti: Oltre 30 tipi di documenti (fatture, passaporti, biglietti, ecc.)
  • Business intelligence: Traduzione, sintesi e interrogazione dei PDF tramite LLM
  • Servizio di metadati: Creare metadati contestuali
  • Template di metadati: Creare e mantenere modelli propri
  • Convalidare i propri metadati tramite schemi: Booleano, Enum, numeri, stringa di testo, URL, telefono, data
  • Servizio di classificazione operativa: Associare documenti e cartelle al loro contesto operativo (contabilità, risorse umane, vendite, ecc.)
  • Creare e mantenere delle classificazioni funzionali

Conformità


  • Conformità agli standard globali: ISO 15489-1:2016, ISO 16175-1:2020, DoD 5015.2-STD, MoReq2010,
  • Conformità agli standard svizzeri: CO, Olc, LPD, eCH-0026, eCH-0038, eCH-0160, eCH-0164
  • Piani svizzeri di conservazione installati
  • Servizio di piani di conservazione: Definire o modificare dei piani per soddisfare esigenze legali
  • Conservazione di metadati residui dopo la distruzione: Scelta libera in base ai requisiti applicabili
  • Conformità alla LPD: Rispetto dell'art. 25 e segg. LPD ("Diritti della persona interessata"), in particolare per quanto riguarda la possibilità di fornire informazioni sulla "la durata di conservazione dei dati personali"
  • Servizio di blocco legale: Sospendere il termine di conservazione durante processi o investigazioni
  • Revisione prima dello smaltimento: Confermare prima della distruzione
  • Versamento: Trasferire i record di valore continuo a un archivio statale
  • Trigger di conservazione: data di creazione, data di origine, data di apertura o chiusura di una cartella, l’ultima aggiunta, trigger personalizzati

Sicurezza


  • Servizio utenti: Regole di accesso a livello del record, della cartella, della classificazione funzionale e del tipo di documento per garantire che solo i collaboratori autorizzati possano accedere ai documenti
  • Tracciabilità degli utenti storici: Rintracciamento completo delle azioni di tutti gli utenti precedenti di 360 Documents
  • Servizio ruoli: Assegnare ruoli agli utenti scegliendo tra più di 200 definizioni di azione (DFA)
  • Diario di sicurezza: Registrare tutte le interazioni con 360 Documents
  • Object lock: Proteggere i record da qualsiasi alterazione a livello di rete
  • Generazione di checksum per verificare l'integrità dei documenti e rilevare eventuali duplicati
  • Autenticazione degli utenti tramite 2FA prima di concedere l'accesso
  • Controlli antivirus durante il caricamento dei file
  • Centri dati svizzeri conformi alla norma ISO 27001 e ai requisiti della FINMA
  • Backup 3-2-1: copie di sicurezza su nastri magnetici in Svizzera per prevenire il ransomware

Bibliografia


360core componente aggiuntivo per l'archiviazione su Microsoft AppSource (qui)


Jeannine Dehmelt, Marc Ph. Prinz (2024) Personaldossier: Den Datenschutz sicherstellen (qui)


Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza (2024) Quali sono i dati che il datore di lavoro è autorizzato a trattare? Come deve procedere? (qui)


Julia Gschwend (2022) Personaldossier und Datenschutz - was Sie darüber wissen müssen (qui)

Legge federale sulla protezione dei dati - LPD (2023) (qui)


William Saffady (2019) Global Requirements for Personnel Records: A Survey of Laws and Regulations (qui)


Weisung des Personalamtes des Kantons Zürich (2022) Umgang mit Personaldossiers (qui)

Introdurre 360 Documents nel nostro reparto risorse umane