Controlli giornalieri sanzioni con

360 Screenings

Avvio rapido

Conformità alla Racc. 10 GAFI: "Ongoing due diligence"

Controllo giornaliero delle sanzioni e monitoraggio delle transazioni tramite API in Svizzera


Ultimo aggiornamento: 9 luglio 2025


Argomenti


Customer due diligence (CDD)

Enhanced due diligence (EDD)

Financial crime compliance (FCC)

Gestione dei rischi

Know your customer's customer (KYCC)

KYC perpetuo (pKYC)

Negative News Screening (NNS)

OFAC

Ongoing due diligence

Monitoraggio delle transazioni

Sanctions due diligence

Sanctions compliance program (SCP)
Sanctions screening

Sistema informatico di sorveglianza delle transazioni

Specially Designated Nationals (SDN)

Third-party risk management (TPRM)

Trade compliance

"Ci assicuriamo che i nostri clienti non cadano in titoli  sbagliati"

Accesso diretto ai principali fornitori di database.


360 Screenings si collega al tuo fornitore di dati preferito: LSEG World-Check, Dow Jones Factiva, LexisNexis WorldCompliance Data, Moody's GRID. Decidi tu quale dei Big Four è rilevante per te. O quale combinazione.

API progettate da specialisti della conformità.


Integrazione in pochi giorni, non mesi. Le nostre API per lo screening delle sanzioni sono state sviluppate da esperti del settore. Espongono solo gli endpoint effettivamente necessari per uno screening efficiente dei nomi e una reportistica normativa significativa.

Ridurre i falsi positivi tramite identificatori secondari.


Ridurre al minimo i risultati di screening irrilevanti utilizzando identificatori secondari nel corpo della richiesta (date di nascita, cittadinanza, domicilio) o eseguendo lo screening esclusivamente per un numero limitato di fattori di rischio (ad esempio, solo sanzioni).

Integrazione perfetta in un solido case manager di conformità.


Soddisfa i tuoi obblighi di archiviazione risolvendo le segnalazioni nel case manager integrato. Dimostra la due diligence sanzionatoria del tuo istituto (qui) fornendo una prova verificabile del motivo per cui hai considerato legittima una transazione segnalata.

Dai credibilità al tuo Programma di conformità alle sanzioni (SCP).


Rispettate le linee guida dell'UE (qui), dell'OFAC (qui), del GAFI (qui) e del settore (qui). Assicuratevi che il vostro software di screening delle sanzioni non presenti errori di filtro, sia aggiornato e ammetta anche nomi alternativi per persone e paesi soggetti a restrizioni.

Screening giornaliero delle sanzioni alle 03:00 GMT 1 (ora svizzera).


I nostri sistemi effettuano le analisi 4-5 ore dopo la chiusura della Borsa di New York alle 16:00 EST e dopo che l'OFAC diffonde i suoi elenchi di designazioni, ovvero poco prima delle 17:00 EST, dando ai fornitori di dati tempo sufficiente per aggiornare i loro repository.

Modello di pricing

Gestori patrimoniali independenti


50 nomi all'anno


Monitoraggio quotidiano di un numero stabile di controparti con poche fluttuazioni.


  • CHF 3'000 all'anno
  • Accesso al case manager
  • Modificare i nomi online
  • Sanzioni e watchlist
  • Stampa negativa
Testare Case manager

Studi legali, fiduciari, fintechs


1'000 nomi all'anno


Monitoraggio quotidiano e controlli ad hoc in base al caso d'uso e alla logica aziendale.


  • CHF 8'000 all'anno
  • Accesso all'API Gateway
  • Supporto CHF 280 / ora
  • Sanzioni e watchlist
  • Stampa negative
Testare API

Aziende e istituti bancari svizzeri


5'000+ nomi all'anno


Monitoraggio quotidiano di grandi quantità di entità con flussi di lavoro personalizzati.


  • Modello a consumo
  • Accesso all'API Gateway
  • Supporto CHF 280 / ora
  • Sanzioni e watchlist
  • Stampa negativa
Testare API

Una diligenza eccessiva nei confronti delle controparti può esporre un'azienda a cause legali, sanzioni amministrative e può comportare procedimenti legali contro l'alta dirigenza.


Una cattiva governance e pratiche scorrette da parte delle aziende possono suscitare critiche da parte delle ONG e compromettere l'integrità di un marchio.


Siamo specializzati nella due diligence rafforzata (EDD) in Svizzera e ci assicuriamo che le aziende svizzere, gli istituti finanziari, i gestori patrimoniali indipendenti, gli avvocati e i fiduciari prendano decisioni informate quando fanno affari con nuovi clienti e fornitori.


fattori di rischio: la copertura include


  • Rischi legati alle sanzioni: sanzioni globali, corruzione e screening dei reati, inclusi OFAC, UE, ONU, OFSI e liste di controllo emesse dalla SECO (qui)
  • Rischi AML: controlli antiriciclaggio e contro i reati finanziari, copertura globale delle PEP, dei loro parenti, dei collaboratori stretti, delle società collegate
  • Enti statali (SOE): gli enti di proprietà dei governi (e gli individui che prestano servizio nel consiglio di amministrazione di tali SEO) sono particolarmente vulnerabili ai rischi di corruzione e riciclaggio di denaro.
  • Screening delle notizie negative (NNS): basato su oltre 33.000 fonti di notizie da oltre 200 paesi in più di 60 lingue (tutti i contenuti vengono deduplicati per evitare di dover consultare lunghi elenchi di articoli simili)
  • Registrazioni: entità registrate presso un ente governativo come un ente regolatore
  • Sottocategorie di rischio granulari: classificazioni di livello inferiore, valutazione PEP, reati presupposto, tag di conoscenza, codici di rischio

Avvio rapido

Registrarsi (qui), selezionare il fornitore di danni.

Inserire nomi e attributi aggiuntivi per il screening.

Input of names subject to screening

Inserire l'e-mail da notificare in case di risposta positiva.

Email notification

Valutare risposte positive nel portale di gestione dei casi.

Compliance notes

Caratteristiche del prodotto 360 Screenings

Per saperne di più



Dow Jones Risk & Compliance (2025) Risk Centre (qui)


Bryan R. Early, Keith A. Preble (2020) Going Fishing versus Hunting Whales: Explaining Changes in How the US Enforces Economic Sanctions (Security Studies Volume 29, 2020 - Issue 2) (qui)


EU (2025) Sanctions due diligence: Where to begin (qui)


EU (2025) Six tips for creating your organisation’s own Sanctions Compliance Programme (qui)


FATF - Egmont Group (2020) Trade-Based Money Laundering: Risk Indicators (qui)


Paul Feldbert, Rachel Alpert et al. (2021) The Guide to Sanctions (Global Investigative Review)


IMF (2016) The Withdrawal of Correspondent Banking Relationships: A Case for Policy Action (qui)


LexisNexis Risk Solutions - LNRS (2024) World Compliance Data (qui)


LSEG Risk Intelligence (2024) World-Check One (qui)


Moody's Analytics (2024) GRID (qui)


Nihad Hassan (2018) Open Source Intelligence Methods and Tools: A Practical Guide to Online Intelligence (Apress) (qui)


OFAC (2019) A Framework for OFAC Compliance Commitments (qui)


Richard Nephew (2017) The Art of Sanctions: A View from the Field (Columbia University Press) (qui)


Rita Piko, Laurenz Uhl, Sara Licci (Hrsg.) (2022) Handbuch Corporate Compliance (qui)


WorldECR (2023) Dual-Use Export Controls in Europe (qui)


WorldECR (2022) Towards a Deeper Understanding: Next Levels in US Export Controls (qui)


WorldECR (2018) Dual-use export controls in international transit and transhipment (qui)


The Wolfsberg Group (2022) Wolfsberg Principles for Using Artificial Intelligence and Machine Learning in Financial Crime Compliance (qui)


The Wolfsberg Group (2022) Wolfsberg Financial Crime Principles for Correspondent Banking (qui)


The Wolfsberg Group (2022) Transaction Monitoring Request for Information (RFI) Best Practice Guidance (qui)


The Wolfsberg Group (2022) The Wolfsberg Group Frequently Asked Questions (FAQs) on Negative News Screening (qui)


The Wolfsberg Group (2022) The Wolfsberg Group Frequently Asked Questions (FAQs) Source of Wealth and Source of Funds (Private Banking / Wealth Management) (qui)


The Wolfsberg Group (2022) Wolfsberg Country Risk Frequently Asked Questions (FAQs) (qui)


The Wolfsberg Group (2019) Wolfsberg Guidance on Customer Tax Evasion (qui)


Wolfsberg Group, International Chamber of Commerce (ICC) and BAFT (2019) Trade Finance Principles (qui)


The Wolfsberg Group (2019) Wolfsberg Guidance on Sanctions Screening (qui)


The Wolfsberg Group (2017) Wolfsberg Group Payment Transparency Standards (qui)


The Wolfsberg Group (2017) Wolfsberg Guidance on Politically Exposed Persons (PEPs) (qui)

Collegarsi a 360 Screenings tramite la nostra API